🟢 Settimana della Consapevolezza sul Glaucoma: quando prevenire è davvero salvare la vista

In occasione della Settimana della Consapevolezza sul Glaucoma, è fondamentale accendere i riflettori su una delle principali cause di cecità irreversibile nel mondo e – purtroppo – ancora oggi sottovalutata da moltissimi. In Italia, si stima che oltre un milione di persone sia affetto da glaucoma, ma la metà non ne è consapevole. È una malattia silenziosa, che non dà sintomi nelle fasi iniziali e che può danneggiare in modo permanente il nervo ottico se non diagnosticata e trattata per tempo.
👁️ Un "ladro silenzioso" della vista
Il glaucoma colpisce soprattutto dopo i 40 anni, con una prevalenza del 2–2,5 % nella popolazione adulta, che supera il 5 % tra gli over 70. Ogni anno in Italia si registrano circa 4.500 nuovi casi di cecità legati al glaucoma, con oltre 200.000 persone che hanno perso la vista a causa di questa malattia.
A renderlo ancora più insidioso è proprio l’assenza di sintomi evidenti: la perdita del campo visivo è graduale e spesso non viene notata fino a quando il danno è già grave. È per questo che gli oculisti raccomandano controlli periodici, almeno ogni 2 anni dopo i 40 anni, e ogni anno dopo i 60, soprattutto se si hanno fattori di rischio come familiarità, ipertensione, diabete, miopia elevata o pressione oculare elevata.
🧊 FRÍO: tecnologia al servizio della salute oculare
Forse non tutti sanno che gli astucci termici FRÍO – famosi per la loro capacità di mantenere farmaci a temperatura controllata senza bisogno di refrigerazione meccanica – sono nati proprio su richiesta dell’Associazione Internazionale del Glaucoma.
Il primo prototipo fu ideato per rispondere all’esigenza di pazienti glaucomatosi che dovevano viaggiare o vivere in climi caldi e non potevano conservare correttamente i colliri antiglaucoma, che spesso perdono efficacia se esposti a temperature troppo alte. Da allora, FRÍO è diventato un alleato prezioso non solo per chi convive con il glaucoma, ma anche per chi gestisce diabete, artrite reumatoide, sclerosi multipla, allergie e molte altre condizioni croniche che richiedono farmaci termosensibili.
📅 L'importanza di fare informazione
Durante questa settimana di sensibilizzazione, vogliamo ricordare che il glaucoma non si può curare, ma si può controllare. Con una diagnosi precoce, è possibile preservare la vista per tutta la vita. Ecco perché è così importante fare cultura, promuovere la prevenzione e sostenere l’innovazione che migliora concretamente la vita dei pazienti, come nel caso degli astucci FRÍO.
✅ In sintesi:
-
1 italiano su 20 over 70 ha il glaucoma, spesso senza saperlo.
-
Metà dei pazienti non è consapevole della malattia.
-
Il glaucoma non dà sintomi iniziali, ma può causare cecità irreversibile.
-
I colliri salvavista sono efficaci solo se conservati correttamente.
-
Gli astucci FRÍO sono nati proprio per proteggere questi farmaci in ogni situazione.
-
Controllarsi regolarmente dopo i 40 anni è il gesto più importante che possiamo fare per la nostra vista.
💬 Condividi questo articolo con chi ha più di 40 anni o ha una storia familiare di glaucoma. Una visita oculistica può fare la differenza.
👁️🗨️ E se usi colliri antiglaucoma, scopri come gli astucci FRÍO possono aiutarti a proteggerli ovunque tu sia.
Commenti