Medicinali termosensibili: la STABILITÀ è la parola chiave!

Stabilità: in chimica definisce la proprietà di un elemento o un composto chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni o alterazioni.
I tuoi medicinali sono composti chimici, lo sapevi? E la stabilità è la cosa più importante a cui devi pensare per fare in modo che la loro efficacia sia sempre al massimo.
È infatti particolarmente rilevante mantenere nel tempo la stabilità termica del medicinale al fine di evitare modificazioni e alterazioni che possono avere un impatto molto significativo sulla tua terapia. Ecco perché dovresti prestare sempre, ogni giorno e tutto l'anno, particolare attenzione alla cura dei tuoi farmaci termosensibili.
Ed ecco la domanda: dove, come, quando e perché gli astucci per insulina FRÍO sono utili?
Forse sarà sorprendente sentirtelo dire, ma la risposta in realtà è SEMPRE!
E ora ti spieghiamo perché.
- Il primo mito da sfatare, quindi, non è sul fatto che gli astucci per insulina e farmaci termosensibili FRÍO servono a salvare le persone da morte sicura, ma semplicemente che aiutano a conservare il farmaco SEMPRE stabile. Sì, sempre! E non solo per proteggerlo da temperature troppo calde! Infatti FRÍO protegge dal caldo così come dal freddo e dagli sbalzi termici, molto pericolosi in inverno durante le mezze stagioni. A proposito di mezze stagioni e sbalzi termici..
- Il secondo mito da sfatare è che se io ho una penna o una siringa o un flacone, questa non perda stabilità se viene sottoposta a cambiamenti di temperatura ambientale; rifletti un momento: anche una borsa termica cambia la durata della sua efficacia se la utilizzi a 40°C o a 15°C o a 2°C di temperatura ambientale, giusto? Ora perché una semplice penna (per quanto tecnologica possa essere) e il suo contenuto dovrebbe restare stabile? La temperatura esterna influenza sempre la temperatura del farmaco.
- Il terzo mito da sfatare è che abbiamo bisogno di stare attenti alla stabilità dell’insulina o dei farmaci con le stesse caratteristiche di modalità di conservazione solo quando andiamo al caldo estivo e/o dei paesi tropicali. Lo sapevi che l’insulina è a rischio di congelamento se portata a temperature troppo basse? Per esempio, anche in montagna quando vai a sciare durante la stagione invernale o la mattina quando esci e magari vivi in una località dove ci sono temperature sotto zero. E che dire del passaggio da ambienti esterni freddi ad ambienti interni caldi, magari il tepore di casa tua o una meravigliosa batia. Ma anche il tuo uffcio eh! Vale lo stesso criterio di stabilità, da temperature bassissime all’esterno a temperature decisamente più elevate al caldo dei caminetti dei rifugi o del riscaldamento negli alberghi. Lo stesso vale per gli sbalzi di temperatura tra i 40°C della spiaggia d’estate e l’aria condizionata degli ambienti interni.
- Quarto mito: durante le mezze stagioni non fa né caldo né freddo quindi non serve protezione. Eh già, e agli sbalzi termici allora chi ci pensa?!?
Commenti