
7 aprile 2016: Giornata Mondiale della Salute per il Diabete
Quest’anno la Giornata Mondiale della Salute sarà dedicata al diabete. Le linee guida principali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno come protagonista uno stile di vita sano.
Attualmente nel mondo ci sono circa 350 milioni di persone che hanno il diabete ( 10% Diabete di tipo 1 e 90% Diabete di tipo 2) e, secondo le previsioni, potrebbero raddoppiare nei prossimi 20 anni fino al punto che il diabete potrebbe diventare la settima causa di mortalità. Già nel 2012 il diabete è stato la causa diretta di morte per un milione e mezzo di persone nel mondo.
Il diabete è inoltre una delle principali cause di cecità, amputazioni e insufficienza renale.
Sono numeri raccapriccianti. Questo è il motivo per cui il 7 Aprile la Giornata Mondiale della Salute in tutto il mondo verrà concentrata sul diabete, sul fare informazione e prevenzione, per fare cultura su come poter battere il diabete. Partendo da uno stile di vita sano.
Gli obiettivi principali della campagna per la Giornata Mondiale della Salute 2016 sono i seguenti:
- Aumentare la consapevolezza circa l’aumento del diabete, e il suo peso e le conseguenze devastanti, in particolare nei paesi a basso e medio reddito;
- Innescare una serie di azioni specifiche, efficaci e convenienti per affrontare il diabete. Questi includeranno misure per prevenire il diabete, nonchè il trattamento e la cura per le persone con diabete;
- Avviare il primo rapporto globale sul diabete, che dovrà descrivere il peso e le conseguenze del diabete e, con il supporto dei sistemi sanitari più forti, garantire a tutti una migliore sorveglianza, il potenziamento della prevenzione ed una gestione più efficace del diabete.
Tra le varie iniziative, in Calabria, il Comitato Regionale della Croce Rossa Italiana , per le attività previste per la Giornata Mondiale della Salute , ha predisposto un ToolKit con la possibilità per chi ne è interessato di poter approfondire le informazioni sull’argomento della salute con particolare riguardo al diabete, realizzato dai Giovani CRI.
Perché è importante che la Giornata Mondiale della Salute quest’anno sia dedicata al Diabete?
E’ importante perché sempre più il moltiplicarsi dei casi di diabete nel mondo è sintomo di stili di vita dannosi per la popolazione che per scarsa informazione o per superficialità non si focalizza sulle conseguenze di come viviamo e come ci nutriamo.
L’obiettivo non vuole essere quello di terrorizzare le persone, ma informare, far comprendere a cosa si va incontro se non si pone attenzione a determinate modalità che riguardano lo stile di vita quotidiano, quelle piccole cose che possono davvero cambiare e, perché no?, salvare la vita. Perché questi numeri dimostrano, una volta di più, che il diabete è una malattia cronica, progressiva e mortale. Per questo è importante. Perché serve e contribuisce a fare cultura.
E cosa possiamo fare anche noi per… fare cultura?
In questo vale sempre la stessa regola. La più vecchia del mondo. Cominciare da sé. Cominciare a cambiare nel proprio vissuto le abitudini e, con l’esempio, con il passaparola, con i mezzi di cui disponiamo nel terzo millennio, nel mondo reale e nel mondo virtuale, diffondere il messaggio. Questa è una delle più antiche leggi del marketing! Essere testimonial di un prodotto e in questo caso il prodotto è la vita!