
Diabete in viaggio: 5 cose da ricordare
Prendiamo spunto da una storia di diabete in viaggio che ci è stata raccontata da una cliente per ricordarci e ricordarti le 5 cose importanti da ricordare prima di partire.
Claudia, donna di 47 anni, con diabete di tipo 1, libera professionista, si trova a fare 5 giornate consecutive di lavoro in 3 posti diversi: prima in Emilia Romagna, poi in Umbria e poi in Sicilia. Mezzi di trasporto: treno, macchina e aereo. Per la terza tappa si trova a partire da casa alle 6 di mattina; convinta di aver pensato a tutto, aghi, lancette, striscette… arrivata a destinazione in Sicilia, all’ora di pranzo va per farsi la consueta iniezione di insulina, gira il dosatore che come al solito deve arrivare fino a 5 e… 1-2 ma al secondo scatto il dosatore si ferma. Claudia alza lo sguardo verso una collega che lì vicino e sottovoce dice Ho un problema. Anzi, ho un grande problema. Non mi ero accorta che la cartuccia di insulina è finita! Fortuna ha voluto che Claudia si trovasse in Sicilia per un congresso di medici e quindi ha potuto risolvere facilmente. Siamo abbastanza sicuri che d’ora in poi Claudia porrà maggiore attenzione alla quantità di insulina prima di partire per qualsiasi altro viaggio…
A te è mai capitato di trovarti già in macchina, sul treno, in aeroporto o addirittura a destinazione e accorgerti di aver lasciato a casa qualcosa? Altre volte abbiamo letto sui giornali di persone che non avevano i certificati necessari per volare su alcune compagnie aeree, o che hanno iniziato le loro vacanze alla ricerca delle striscette o degli aghi giusti!
In uno dei nostri articoli di qualche tempo fa abbiamo già trattato alcuni dettagli importanti per viaggiare in aereo con l’insulina. Oggi vogliamo porre l’attenzione su 5 cose importanti da ricordare per poter partire per qualsiasi destinazione, con qualsiasi mezzo ed essere sicuri di avere tutto il necessario per poter gestire bene il tuo diabete in viaggio.
Verificare di avere la quantità adeguata (calcolandone possibilmente sempre un po’ di più) per tutta la durata del soggiorno di:
- medicinali (insulina, glucagone…)
- aghi
- striscette
- lancette
prendere il tuo glucometro e gli aghi pungidito, anche questi in quantità adeguata calcolata per eccesso
avere a portata di mano zuccheri ad azione rapida per far fronte in qualsiasi momento a possibili crisi ipoglicemiche
mantenere i medicinali a temperatura stabile quanto più possibile. Ricordati che se viaggi in aereo l’insulina devi portarla con te nel bagaglio a mano perché in stiva potrebbe congelarsi.
A proposito di conservazione dei farmaci a temperatura stabile, se non li conosci già ti suggeriamo di andare a dare un’occhiata a come funzionano i nostri astucci da viaggio per insulina e farmaci termosensibili.
se viaggi in aereo, verificare il regolamento della specifica compagnia aerea con cui viaggi per il trasporto di farmaci liquidi
Ci sono altri aspetti importanti a cui porre attenzione per gestire bene il diabete in viaggio ma riguardano le attività e gli aspetti su cui porre l’attenzione una volta partiti. In questo caso volevamo più che altro darti una checklist che potrebbe esserti utile mentre ti prepari a partire!
Bene! Ora che hai questa piccola checklist di 5 cose da ricordare per gestire in sicurezza il tuo diabete in viaggio a noi non resta che dirti
Grazie e Buon Viaggio!