
Diabete: 5 consigli per una sana alimentazione a Natale!
Anche per le persone con diabete è possibile una sana alimentazione a Natale senza grandi rinunce, solo con un po’ di attenzione. Lo hanno affermato i ricercatori del CDC – Centers for Disease Control and Prevention. Riportiamo un articolo pubblicato sul loro blog tradotto e riadattato da noi.
Natale è il periodo di feste per la famiglia, del cibo, molto cibo! Le tentazioni sono ovunque e le feste e i viaggi interrompono il ritmo quotidiano. In più, questo dura per settimane.
Come puoi rispettare il tuo programma alimentare per il diabete quando tutti intorno a te sembrano non avere limiti? Ecco 5 consigli che possono aiutarti:
1. Affronta le tue vacanze con un piano
Potresti non essere in grado di controllare tutto il cibo che ti viene servito e sei destinato a guardare le altre persone mangiare tutte quelle “tentazioni”. Affronta le sfide con un piano:
- Mangia vicino ai tuoi soliti orari per mantenere l livello di zucchero nel sangue costante. Se il pasto è servito più tardi del normale, mangia uno spuntino al tuo solito orario e mangia un po’ meno quando viene servito
- Sei invitato/a a una festa? Offri di portare un piatto sano
- Se c’è il dolce, riduci gli altri carboidrati (come patate e pane) durante il pasto
- NON saltare i pasti in prospettiva di una festa. Sarebbe più difficile mantenere la glicemia sotto controllo, arriveresti veramente affamata e avresti molte più probabilità di mangiare troppo.
- Se sgarri, torna a mangiare sano nel pasto successivo.
2. Supera in astuzia il Buffet
Quando hai davanti una distesa di deliziosi piatti di Natale è più facile fare scelte sane:
- Prendi un piatto piccolo con gli alimenti che ti piacciono di più e poi allontanati dal buffet
- Inizia con le verdure per smorzare la fame
- Mangia lentamente. Al tuo cervello servono circa 20 minuti per realizzare che sei sazio
- Evita o limita l’alcol. Se c’è alcol, bevilo insieme al cibo. L’alcol può abbassare il livello di zucchero nel sangue e interagire con i farmaci del diabete.
Pianifica anche di mantenere adeguato il livello di zucchero nel sangue. Misuralo più spesso durante le vacanze e se prendi farmaci chiedi al tuo medico se devi modificare le dosi.
3. Scegli i tuoi cibi preferiti
Nessun alimento è sulla lista nera. Scegli i piatti che ami veramente e che non puoi mangiare nel resto dell’anno come “la torta di zucca di zia Edna”. Mangia lentamente e gustati una piccola porzione assicurandoti di conteggiarla nel tuo programma del pasto.
4. Continua a muoverti
Hai molto nel tuo piatto in questo periodo e probabilmente c’è tanta gente all’esterno che fa attività fisica. Ma fare attività fisica è la tua arma segreta per le vacanze. Può contribuire a consentirti di mangiare più del solito e ridurre lo stress durante questo periodo più stressante dell’anno. Muoviti con amici e familiari, facendo per esempio una passeggiata dopo un pasto.
5. Dormi
Andar fuori di più e fare più tardi significa spesso tagli sul sonno. La perdita di sonno può rendere più difficile controllare il livello di zucchero nel sangue, e quando si è privati del sonno si tende a mangiare di più e a preferire cibi con alto contenuto di grasso e zucchero.
Poniti l’obiettivo di 7/8 ore a notte per difendersi dal mangiare insensato.